Pedagogia Postmoderna
Franco Cambi nel testo "Innovazione/tradizione" contenuto nel volume "La didattica del futuro" fissa un decalogo pedagogico che appare come una traccia a cui ispirarsi per educare i nuovi studenti ad una consapevolezza critica e riflessiva:
- 
Riconoscere e saper utilizzare i linguaggi: espressivi, scientifici e riflessivi
 - 
Coltivare la multidimensionalità della mente, favorire le diverse intelligenze in modo che ciascuno possa essere valorizzato
 - 
Imparare ad imparare. La crescita esponenziale e la rapida obsolescenza delle conoscenze richiede di imparare lungo tutto l'arco della vita, appare fondamentale la meta-conoscenza.
 - 
Favorire la ricerca e l'approccio riflessivo
 - 
Coltivare la cura di sè, la capacità di strutturarsi attraverso la cultura
 - 
Unire professionalità e riflessività
 - 
Sviluppare la competenza tecnica e critica dei media, l'analisi e la capacità di riconoscerne potenzialità e rischi
 - 
Sviluppare la scuola delle conoscenze/competenze/riflessività attraverso progettazione e autoverifica.
 - 
Formare docenti legati alla ricerca-azione, alla progettazione, alla programmazione alla verifica. I nuovi docenti devono saper sviluppare gestire correggere e variare curricoli complessi. Devono saper trasmettere e formare.
 - 
Innovazione e tradizione devono compensarsi a vicenda, la scuola deve bilanciare la cultura dell'innovazione mediatica e quella formale.
 
Anichini, A. (Ed.). (2012). La didattica del futuro. Pearson. sintesi pag. 18-22